Maria
Cefalà

About

who I am, what I do and my story in a few lines

Maria Cefalà is a pianist, scholar and interpreter of the repertoire of Johann Sebastian Bach.

She trained in Milan, her hometown, graduating in piano as a private student with top marks. She subsequently obtained a master’s degree in Musicology with a final score of 110, presenting a thesis on the problems of piano interpretation in the baroque repertoire. For this reason, for over ten years she has been a piano teacher on behalf of the main musical institutions in Milan, teaching in various entity and academies.

She perfected her skills with various internationally renowned pianists, including K. Bogino, C. Rosen, R. Risaliti. After three years away from the keyboard due to an inflammation of the ulnar nerve, she was admitted to the “Conservatorio della Svizzera Italiana” in Lugano, where she completed her studies under the guidance of the world-famous pianist Anna Kravtchenko, already winner of the F. Busoni piano prize at just sixteen years old. With Kravtchenko, Cefalà decided to specialize solely in the Bach repertoire, and completed the first study cycle dedicated to the keyboard Partitas, which she performed in full in her recitals.

From this moment on, her career as a pianist and scholar experienced an unexpected rise: in 2018 her personal project, Discovering Bach, was born, which debuted in some of the main Milanese theaters and in a tour of five Italian prisons, a project conceived by Cefalà and Arnoldo Mosca Mondadori. Her interpretations are reported by National and foreign media, in which Cefalà’s lyrical vein is particularly underlined.

 

Maria Cefalà è una pianista, studiosa e interprete del repertorio di Johann Sebastian Bach.

Si forma a Milano, sua città natale, laureandosi in pianoforte in qualità di privatista col massimo dei voti. Ottiene, successivamente, una laurea magistrale in Musicologia con votazione finale di 110, presentando una tesi sui problemi dell’intepretazione pianistica nel repertorio barocco. A ragione di ciò, per oltre dieci anni è docente di pianoforte per conto delle principali istituzioni musicali milanesi, insegnando in svariati istituti e accademie.

Si perfeziona presso vari pianisti di fama internazionale, tra cui K. Bogino, C. Rosen, R. Risaliti. Dopo tre anni di lontananza dalla tastiera a causa di un’infiammazione al nervo ulnare, viene ammessa presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, dove porta a termine il percorso di perfezionamento sotto la guida della pianista di fama mondiale Anna Kravtchenko, già vincitrice a soli sedici anni del premio pianistico F. Busoni. Con Kravtchenko, Cefalà decide di specializzarsi unicamente nel repertorio bachiano, e porta a termine il primo ciclo di studio dedicato alle Partite per tastiera, che esegue integralmente nei suoi recital.

Da questo momento in avanti, il suo percorso di pianista e studiosa vive un’inaspettata ascesa: nel 2018 nasce il suo personale progetto, Discovering Bach, che debutta in alcuni tra i principali teatri milanesi e in un tour di cinque carceri italiane, progetto ideato da Cefalà e Arnoldo Mosca Mondadori. Le sue interpretazioni vengono raccontate dai media nazionali ed esteri, in cui viene sottolineata la particolare vena lirica di Cefalà.

Il suo viene definito un Bach “all’italiana”.

L’album d’esordio, Discovering Bach, viene prodotto nel 2022 da Paolo Fresu, che inaugura con lei la sezione Classica della propria etichetta discografica, la Tuk Music Label. Il disco raggiunge il primo posto nelle classifiche di vendita nella sezione Classica – Amazon Italia, mantenendo il suo primato per mesi.
Del 2023 è il suo primo libro, Farcitura eccessiva di un tacchino e sue conseguenze, edito da Arcana edizioni, un racconto ironico della storia personale della musicista, teso a smontare i clichè del mondo della musica classica.

Nel 2024 esce il suo secondo libro, Canzoni per il mio utero, per Bach e per l’opposto al mio Zenit, edito da Il ramo e la foglia edizioni. Maria Cefalà è stata raccontata dalle principali testate giornalistiche, radiofoniche e televisioni nazionali.

Oggi è considerata una delle figure emergenti più interessanti in Italia nell’interpretazione del repertorio bachiano..

Her is defined as an “Italian-style” Bach.

The debut album, Discovering Bach, was produced in 2022 by Paolo Fresu, who inaugurated with her the Classical section of his own record label, the Tŭk Music Label. The album reached the first place in the sales charts in the Classical section – Amazon Italy, maintaining its primacy for months.

Her first book, Farcitura eccessiva di un tacchino e sue conseguenze, published by Arcana Edizioni, was published in 2023: an ironic tale of the musician’s personal history, aimed at dismantling the clichés of the world of classical music.

In 2024 her second book, Canzoni per il mio utero, per Bach e per l’opposto al mio Zenit, was published by Il ramo e la foglia edizioni. Maria Cefalà has been featured in the main National newspapers, radios and televisions.

Today she is considered one of the most interesting emerging figures in Italy in the interpretation of the Bach repertoire.

shop

libri ed incisioni disponibili online

shop

 books and engravings available online

discovering bach

Discovering Bach is the first album by Maria Cefalà, produced by the famous jazz musician Paolo Fresu. A successful debut that critics have defined as an “Italian Bach”, for the brilliant and distinctly singable nature of the pianist’s interpretations.

Farcitura eccessiva di un tacchino, e sue conseguenze

“Farcitura eccessiva di un tacchino, e sue conseguenze” tells through short sketches the behind-the-scenes of the world of classical music, and with light-hearted seriousness opens a glimpse into an environment little known to most.

Canzoni per il mio utero

per bach e per l'opposto al mio zenit

“Maria Cefalà, in this debut work in verse, accompanies us, with disconcerting frankness, in her personal and intimate journey of rebirth and affirmation of her own feminine dimension.”

press

“Maria Cefalà, in this debut work in verse, accompanies us, with disconcerting frankness, in her personal and intimate journey of rebirth and affirmation of her own feminine dimension.”

The Pianist Maria Cefalà: “I defeated my nightmares and I take Bach to prison

She is 30 years old and holds concerts for prisoners: «At first I was worried, now I am passionate about this challenge: I believe in music for everyone and not intended for an élite». Career, illness, return: never abandon dreams…

La pianista Maria cefalà: “sconfitti i miei incubi porto bach in carcere”

Ha 30 anni e tiene concerti per i carcerati: «All’inizio ero preoccupata, ora questa sfida mi appassiona: credo nella musica per tutti e non destinata a una élite». La carriera, la malattia, il ritorno: mai abbandonare i sogni…

Kravtchenko parla qui di un Bach «all’italiana» e definisce Maria «un’asceta del pianoforte»

Ci sono due buoni motivi per ascoltare questo disco. Il primo è che esso segna l’inaugurazione della Tŭk Classic, spinoff della Tŭk Music, l’etichetta fondata da Paolo Fresu.

Kravtchenko speaks here of an “Italian-style” Bach and defines Maria as «An ascetic of the piano»

There are two good reasons to listen to this album. The first is that it marks the inauguration of the Tŭk Classic, a spinoff of Tŭk Music, the label founded by Paolo Fresu.

Maria Cefalà: «In silence I changed my way of making music»

Maria Cefalà’s Bach is joyful, passionate, profoundly human, an “Italian-style” Bach as another great artist, Anna Kravtchenko, defined it, underlining her lyrical propensity…

Maria cefalà, nel silenzio ho cambiato il mio modo di fare musica

Il Bach di Maria Cefalà è gioioso, passionale, profondamente umano, un Bach “all’italiana” così come lo ha definito un’altra grande artista, Anna Kravtchenko, andando a sottolinearne proprio la propensione lirica…

Cefalà inaugura la tuk classic di fresu, dalla crisi della perfezione al pianismo del cuore

Una pianista che suona e racconta Bach nelle carceri. E non solo. Una pianista speciale. E’ Maria Cefalà, la musicista che grazie a un ‘intoppo’ significativo nella sua corsa alla perfezione…

Maria Cefalà racconta i conservatori-inferno: “Pressioni psicologiche e umiliazioni”
La pianista milanese ha scritto un pamphlet sugli studenti-cavie: “Non è tutto marcio, ma serve una svolta. Si alzi il velo sulla didattica”
L’etichetta di Fresu apre alla classica con Maria Cefalà
Maria Cefalà ha una storia particolare. Diplomatasi in pianoforte a 20 anni, nel momento in cui avrebbe dovuto spiccare il volo l’infiammazione di un nervo l’ha fermata per tre anni.
Riscoprire Bach (per tornare a volare)

Riscoprire Bach, una volta in più. Tornando alla radice, per smontare le sovrastrutture, le incrostazioni del tempo, e ripulire ogni battuta dalle orchestrazioni più ingombranti.

Maria Cefalà – Discovering Bach

 E’ proprio dalle prime tracce che si capisce la direzione intrapresa dalla pianista, quella della valorizzazione dei temi attraverso una cantabilità molto spiccata.

Cefalà inaugurates Fresu’s Tŭk Classic, from the crisis of perfection to the pianism of the heart.

A pianist who plays and talks about Bach in prisons. And not only that. A special pianist. It’s Maria Cefalà, the musician who, thanks to a significant ‘hitch’ in her quest for perfection…

Maria Cefalà talks about Conservaties-hell: “Psychological pressure and humiliation”

The Milanese pianist wrote a pamphlet on student-guinea pigs: “Not everything is rotten, but a turning point is needed. Lift the veil on teaching”

The Fresu label opens to Classic with Maria Cefalà

Maria Cefalà has a particular story. Having graduated in piano at the age of 20, when she should have taken off, an inflammation of a nerve stopped her for three years.

Discovering Bach (to fly again)

Discover Bach, once more. Returning to the root, to dismantle the superstructures, the encrustations of time, and clean every bar from the most cumbersome orchestrations.

Maria Cefalà – Discovering Bach

It is precisely from the first tracks that we understand the direction taken by the pianist, that of valorizing the themes through a very strong sing ability.

JSBach.it consiglia: Discovering Bach di Maria Cefalà

Bach, sarabande from partita n. 5 bwv 829

Discovering Bach official EPK

Bach, preludio e fuga BWV 850

Maria Cefalà intervista Alberto Basso

Bach, Inventio 15 BWV 786

Un caffè con JSBach.it – Maria Cefalà

Maria Cefalà e il Bach italiano

Bach, Partita n.2 BWV 826

Diretta TV Milano-Pavia 

Discovering Bach (Backstage)

News

Calendar of dates and events being updated, contact us for information*

Contact Us

contacts

Artist Manager:

Francesca Sormani

Phone (Italy): +39 340 509 5735
Phone (Abroad): +39 3383350082
Info: press@mariacefala.com

Fill out the form below to request information about our scheduled activities.
Follow us on social media to stay updated.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome

Maria Cefalà 2025 © All rights reserved

Torna in alto