Maria
Cefalà

About

chi sono, cosa faccio e la mia storia in qualche riga

 

Maria Cefalà è una pianista, studiosa e interprete del repertorio di Johann Sebastian Bach.

Si forma a Milano, sua città natale, laureandosi in pianoforte in qualità di privatista col massimo dei voti. Ottiene, successivamente, una laurea magistrale in Musicologia con votazione finale di 110, presentando una tesi sui problemi dell’intepretazione pianistica nel repertorio barocco. A ragione di ciò, per oltre dieci anni è docente di pianoforte per conto delle principali istituzioni musicali milanesi, insegnando in svariati istituti e accademie.

Si perfeziona presso vari pianisti di fama internazionale, tra cui K. Bogino, C. Rosen, R. Risaliti. Dopo tre anni di lontananza dalla tastiera a causa di un’infiammazione al nervo ulnare, viene ammessa presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, dove porta a termine il percorso di perfezionamento sotto la guida della pianista di fama mondiale Anna Kravtchenko, già vincitrice a soli sedici anni del premio pianistico F. Busoni. Con Kravtchenko, Cefalà decide di specializzarsi unicamente nel repertorio bachiano, e porta a termine il primo ciclo di studio dedicato alle Partite per tastiera, che esegue integralmente nei suoi recital.

Da questo momento in avanti, il suo percorso di pianista e studiosa vive un’inaspettata ascesa: nel 2018 nasce il suo personale progetto, Discovering Bach, che debutta in alcuni tra i principali teatri milanesi e in un tour di cinque carceri italiane, progetto ideato da Cefalà e Arnoldo Mosca Mondadori. Le sue interpretazioni vengono raccontate dai media nazionali ed esteri, in cui viene sottolineata la particolare vena lirica di Cefalà.

 

Maria Cefalà è una pianista, studiosa e interprete del repertorio di Johann Sebastian Bach.

Si forma a Milano, sua città natale, laureandosi in pianoforte in qualità di privatista col massimo dei voti. Ottiene, successivamente, una laurea magistrale in Musicologia con votazione finale di 110, presentando una tesi sui problemi dell’intepretazione pianistica nel repertorio barocco. A ragione di ciò, per oltre dieci anni è docente di pianoforte per conto delle principali istituzioni musicali milanesi, insegnando in svariati istituti e accademie.

Si perfeziona presso vari pianisti di fama internazionale, tra cui K. Bogino, C. Rosen, R. Risaliti. Dopo tre anni di lontananza dalla tastiera a causa di un’infiammazione al nervo ulnare, viene ammessa presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, dove porta a termine il percorso di perfezionamento sotto la guida della pianista di fama mondiale Anna Kravtchenko, già vincitrice a soli sedici anni del premio pianistico F. Busoni. Con Kravtchenko, Cefalà decide di specializzarsi unicamente nel repertorio bachiano, e porta a termine il primo ciclo di studio dedicato alle Partite per tastiera, che esegue integralmente nei suoi recital.

Da questo momento in avanti, il suo percorso di pianista e studiosa vive un’inaspettata ascesa: nel 2018 nasce il suo personale progetto, Discovering Bach, che debutta in alcuni tra i principali teatri milanesi e in un tour di cinque carceri italiane, progetto ideato da Cefalà e Arnoldo Mosca Mondadori. Le sue interpretazioni vengono raccontate dai media nazionali ed esteri, in cui viene sottolineata la particolare vena lirica di Cefalà.

Il suo viene definito un Bach “all’italiana”.

L’album d’esordio, Discovering Bach, viene prodotto nel 2022 da Paolo Fresu, che inaugura con lei la sezione Classica della propria etichetta discografica, la Tuk Music Label. Il disco raggiunge il primo posto nelle classifiche di vendita nella sezione Classica – Amazon Italia, mantenendo il suo primato per mesi.
Del 2023 è il suo primo libro, Farcitura eccessiva di un tacchino e sue conseguenze, edito da Arcana edizioni, un racconto ironico della storia personale della musicista, teso a smontare i clichè del mondo della musica classica.

Nel 2024 esce il suo secondo libro, Canzoni per il mio utero, per Bach e per l’opposto al mio Zenit, edito da Il ramo e la foglia edizioni. Maria Cefalà è stata raccontata dalle principali testate giornalistiche, radiofoniche e televisioni nazionali.

Oggi è considerata una delle figure emergenti più interessanti in Italia nell’interpretazione del repertorio bachiano..

Nel 2024 esce il suo secondo libro, Canzoni per il mio utero, per Bach e per l’opposto al mio Zenit, edito da Il ramo e la foglia edizioni. Maria Cefalà è stata raccontata dalle principali testate giornalistiche, radiofoniche e televisioni nazionali.

Oggi è considerata una delle figure emergenti più interessanti in Italia nell’interpretazione del repertorio bachiano..

Il suo viene definito un Bach “all’italiana”.

L’album d’esordio, Discovering bach, viene prodotto nel 2022 da Paolo Fresu, che inaugura con lei la sezione Classica della propria etichetta discografica, la Tuk Music Label. Il disco raggiunge il primo posto nelle classifiche di vendita nella sezione Classica – Amazon Italia, mantenendo il suo primato per mesi.
Del 2023 è il suo primo libro, Farcitura eccessiva di un tacchino e sue conseguenze, edito da Arcana edizioni, un racconto ironico della storia personale della musicista, teso a smontare i clichè del mondo della musica classica.

shop

libri ed incisioni disponibili online

shop

libri ed incisioni disponibili online

discovering bach

Discovering Bach è il primo album di Maria Cefalà, prodotto dal celebre jazzista Paolo Fresu. Un esordio di successo che la critica ha definito un “Bach all’italiana”, per il carattere brillante e spiccatamente cantabile delle interpretazioni della pianista.

Farcitura eccessiva di un tacchino, e sue conseguenze

“Farcitura eccessiva di un tacchino, e sue conseguenze” racconta attraverso brevi quadri i retroscena del mondo della musica classica, e con scanzonata serietà apre uno scorcio su un ambiente poco conosciuto ai più.”

Canzoni per il mio utero

per bach e per l'opposto al mio zenit

“Maria Cefalà, in questo suo esordio in versi, ci accompagna, con sconcertante franchezza, nel personale e intimo percorso di rinascita e affermazione della propria dimensione femminile.”

press

Articoli, contenuti giornalistici e video

La pianista Maria cefalà: “sconfitti i miei incubi porto bach in carcere”

Ha 30 anni e tiene concerti per i carcerati: «All’inizio ero preoccupata, ora questa sfida mi appassiona: credo nella musica per tutti e non destinata a una élite». La carriera, la malattia, il ritorno: mai abbandonare i sogni…

La pianista Maria cefalà: “sconfitti i miei incubi porto bach in carcere”

Ha 30 anni e tiene concerti per i carcerati: «All’inizio ero preoccupata, ora questa sfida mi appassiona: credo nella musica per tutti e non destinata a una élite». La carriera, la malattia, il ritorno: mai abbandonare i sogni…

Kravtchenko parla qui di un Bach «all’italiana» e definisce Maria «un’asceta del pianoforte»

Ci sono due buoni motivi per ascoltare questo disco. Il primo è che esso segna l’inaugurazione della Tŭk Classic, spinoff della Tŭk Music, l’etichetta fondata da Paolo Fresu.

Kravtchenko parla qui di un Bach «all’italiana» e definisce Maria «un’asceta del pianoforte»

Ci sono due buoni motivi per ascoltare questo disco. Il primo è che esso segna l’inaugurazione della Tŭk Classic, spinoff della Tŭk Music, l’etichetta fondata da Paolo Fresu.

Maria cefalà, nel silenzio ho cambiato il mio modo di fare musica

Il Bach di Maria Cefalà è gioioso, passionale, profondamente umano, un Bach “all’italiana” così come lo ha definito un’altra grande artista, Anna Kravtchenko, andando a sottolinearne proprio la propensione lirica…

Maria cefalà, nel silenzio ho cambiato il mio modo di fare musica

Il Bach di Maria Cefalà è gioioso, passionale, profondamente umano, un Bach “all’italiana” così come lo ha definito un’altra grande artista, Anna Kravtchenko, andando a sottolinearne proprio la propensione lirica…

Cefalà inaugura la tuk classic di fresu, dalla crisi della perfezione al pianismo del cuore

Una pianista che suona e racconta Bach nelle carceri. E non solo. Una pianista speciale. E’ Maria Cefalà, la musicista che grazie a un ‘intoppo’ significativo nella sua corsa alla perfezione…

Maria Cefalà racconta i conservatori-inferno: “Pressioni psicologiche e umiliazioni”
La pianista milanese ha scritto un pamphlet sugli studenti-cavie: “Non è tutto marcio, ma serve una svolta. Si alzi il velo sulla didattica”
L’etichetta di Fresu apre alla classica con Maria Cefalà
Maria Cefalà ha una storia particolare. Diplomatasi in pianoforte a 20 anni, nel momento in cui avrebbe dovuto spiccare il volo l’infiammazione di un nervo l’ha fermata per tre anni.
Riscoprire Bach (per tornare a volare)

Riscoprire Bach, una volta in più. Tornando alla radice, per smontare le sovrastrutture, le incrostazioni del tempo, e ripulire ogni battuta dalle orchestrazioni più ingombranti.

Maria Cefalà – Discovering Bach

 E’ proprio dalle prime tracce che si capisce la direzione intrapresa dalla pianista, quella della valorizzazione dei temi attraverso una cantabilità molto spiccata.

Cefalà inaugura la tuk classic di fresu, dalla crisi della perfezione al pianismo del cuore

Una pianista che suona e racconta Bach nelle carceri. E non solo. Una pianista speciale. E’ Maria Cefalà, la musicista che grazie a un ‘intoppo’ significativo nella sua corsa alla perfezione…

Maria Cefalà racconta i conservatori-inferno: “Pressioni psicologiche e umiliazioni”
La pianista milanese ha scritto un pamphlet sugli studenti-cavie: “Non è tutto marcio, ma serve una svolta. Si alzi il velo sulla didattica”
L’etichetta di Fresu apre alla classica con Maria Cefalà
Maria Cefalà ha una storia particolare. Diplomatasi in pianoforte a 20 anni, nel momento in cui avrebbe dovuto spiccare il volo l’infiammazione di un nervo l’ha fermata per tre anni.
Riscoprire Bach (per tornare a volare)

Riscoprire Bach, una volta in più. Tornando alla radice, per smontare le sovrastrutture, le incrostazioni del tempo, e ripulire ogni battuta dalle orchestrazioni più ingombranti.

Maria Cefalà – Discovering Bach

 E’ proprio dalle prime tracce che si capisce la direzione intrapresa dalla pianista, quella della valorizzazione dei temi attraverso una cantabilità molto spiccata.

JSBach.it consiglia: Discovering Bach di Maria Cefalà

Bach, sarabande from partita n. 5 bwv 829

Discovering Bach official EPK

Bach, preludio e fuga BWV 850

Maria Cefalà intervista Alberto Basso

Bach, Inventio 15 BWV 786

Un caffè con JSBach.it – Maria Cefalà

Maria Cefalà e il Bach italiano

Bach, Partita n.2 BWV 826

Diretta TV Milano-Pavia 

Discovering Bach (Backstage)

News

calendario date ed eventi in aggiornamento, contattaci per informazioni*

Contact Us

contatti

Artist Manager:

Francesca Sormani

Phone: +39 340 509 5735
Swiss Line: +39 3383350082
Info mail: press@mariacefala.com

Compila il form di seguito per chiedere informazioni riguardo le nostre attività in programma.
Seguici sui social per restare aggiornato/a. 

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome

Maria Cefalà 2025 © All rights reserved

Torna in alto